LINGUA INGLESE Facoltà di Scienze Politiche |
![]() |
Home |
Lingua Inglese I e II
(nuovo ordinamento A.A. 2010/11) Docente responsabile: Annamaria Caimi annamaria.caimi@unipv.it Prerequisiti: livello A2 (Quadro Comune di Riferimento Europeo) (Frequenza Necessaria per il raggiungimento degli obiettivi del corso)
Presentazione dell’insegnamento
Il corso ufficiale è diviso in due moduli che si svolgono nel secondo semestre del primo e del secondo anno dei corsi di laurea triennale. Gli argomenti che devono essere studiati in lingua inglese sono tematicamente orientati agli insegnamenti di base delle due prime annualità. Particolare rilievo viene dato allo studio dell’Unione Europea e delle sue principali istituzioni. Il corso ufficiale è affiancato da esercitazioni annuali che iniziano in ottobre e si svolgono durante il primo e il secondo semestre. Il loro obiettivo è l’insegnamento grammaticale e comunicativo della lingua inglese. Prima dell’inizio delle lezioni gli studenti iscritti al primo anno devono sostenere un test d’ingresso, il cui risultato consentirà di attivare esercitazioni divise per gruppi con competenza linguistica omogenea. Anche gli studenti che devono frequentare il secondo anno saranno convocati per sostenere un test al fine di favorire l’inserimento nel corso di esercitazioni appropriato al livello raggiunto. Tutti gli studenti devono inoltre imparare a leggere e a scrivere i simboli fonetici internazionali (IPA) per raggiungere autonomia nella pronuncia. A tale scopo, dovranno seguire il corso intensivo di fonetica, che verrà indicato sul sito web di Facoltà. Le esercitazioni sono impartite dalle collaboratrici ed esperte linguistiche dott.ssa Paola Ferrari e dott.ssa Jessica Lynton. Prove d’esame L’esame ufficiale con voto si svolge alla fine del secondo anno. Durante il primo anno si sosterranno prove propedeutiche all’esame finale del secondo anno che si svolgeranno durante le esercitazioni. I risultati ottenuti faranno media con il voto dell’esame finale di secondo anno. Gli studenti che non superano le prove propedeutiche o che, per gravi motivi, non frequentano le esercitazioni e il corso ufficiale, dovranno sostenere alla fine del primo anno un test di grammatica, di comprensione (reading comprehension, listening comprehension), di produzione e completamento, nonché domande sulla fonetica e sui contenuti (Temple Bar e aggiornamento sull’Unione Europea). All’orale del secondo anno si accede solo dopo aver superato la prova propedeutica scritta del secondo anno. La prova scritta del secondo anno consiste in esercizi di grammatica, di comprensione (reading comprehension, listening comprehension), di produzione e completamento. L’esame orale del secondo anno consiste in una conversazione sulle principali funzioni comunicative della vita quotidiana, in discussioni relative agli argomenti studiati sul testo Temple Bar e sulle integrazioni relative all’Unione Europea, presenti sul sito web. Lo studente deve inoltre dimostrare di saper leggere i simboli dell'alfabeto fonetico internazionale (IPA) e di conoscere le regole flessionali. Cliccare per accedere al programma dettagliato del corso |
Al
termine del corso del primo anno gli studenti devono avere raggiunto
una competenza in lingua inglese pari al livello B1 del Common European Framework of reference, mentre al termine del secondo anno devono avere raggiunto una competenza pari al livello B2. Di seguito si riporta la descrizione dei livelli B1 e B2: "Livello B1" Il parlante comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. E’ in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. E’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. "Livello B2" Il parlante comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. E’ in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. Pertanto, prima di presentarvi a sostenere le singole prove d'esame, confrontatevi con la descrizione dei livelli sopra riportata e decidete se avete bisogno di continuare ad esercitarvi prima di affrontare le prove. N.B.: naturalmente, ai fini dell'esame orale che si terrà al termine del secondo anno le competenze linguistiche corrispondenti al livello B2 devono essere applicate ai contenuti del programma del corso di Lingua Inglese II (ovvero agli argomenti trattati su Temple Bar e durante le lezioni). |
Copyright 2008 |