LINGUA INGLESE (I e II semestre)
Nuovo Ordinamento A.A. 2010/11
Programma del corso
Lingua Inglese Primo anno
Il primo modulo è rivolto agli studenti del primo anno e tratta i seguenti argomenti:
0.1 Government; 0.2 Constitution; 1.1 Britain and the European Union
(gli aggiornamenti relativi all’unità tematica
sull’Unione Europea si trovano sul sito internet della
Facoltà, alla voce: Materiale Didattico - bacheca elettronica di
lingua inglese: www.unipv.it/inglesescienzepolitiche); 2.1 The U.K.
System of Government, 2.3 The Parliamentary Electoral System, 2.4 The
Political Party System; 3.1 The USA Federal System, 3.2 The USA
Presidential System of Executive Organization, 3.3 The Electoral
Process, 3.4 Political Parties; 9.1 Common Law, 9.1.1 Definition, 9.1.2
Common Law opposed to Local Law, 9.1.3 Common Law opposed to Equity,
9.1.4 Case Law, 9.1.5 Common Law Opposed to Statute Law -
Interpretation, 9.2 The Administration of Justice – 9.2.1 An
Introduction, 9.2.2 Judges, 9.2.3 The Legal Profession; 11.1 What is
Statistics?, 11.2 Statistics and Mathematics, 11.3 History, 11.4 What
does a Statistician do? 11.5 Some Real Examples and commonly used
statistical terms.
Argomenti delle esercitazioni di lingua per il primo e il secondo
semestre: articoli; sostantivi; pronomi; aggettivi; struttura della
frase – ordine delle parole; preposizioni; avverbi; tempi verbali
presenti, passati e futuri; i verbi ausiliari; i verbi modali; i verbi
irregolari; il condizionale; la forma passiva; forme in –ing e
infinito; discorso diretto e indiretto; domande e risposte; regole
ortografiche e di pronuncia; alfabeto fonetico.
Lingua Inglese Secondo Anno
Il secondo modulo è rivolto agli studenti del secondo anno
(esame finale con voto ufficiale) e tratta i seguenti argomenti:
The European Union - 1.1 Britain and the European Union
(ripasso), 1.2 The European Union Institutions (ripasso), 1.4 Internal
Policies - The Single Market, 1.6 Monetary Policy; EU Member States and
EU Treaties. (gli aggiornamenti relativi all’unità
tematica sull’Unione Europea si trovano sul sito internet della
Facoltà, alla voce: Materiale Didattico - bacheca elettronica di
Lingua Inglese: www.unipv.it/inglesescienzepolitiche); The United
Kingdom (2.1, 2.3, 2.4 ripasso degli argomenti già studiati);
The United States of America (3.1, 3.2, 3.3, 3.4, ripasso degli
argomenti già studiati) 3.6 A Mixed Economy, 3.7 The
Role of Government in the Economy, 3.9.1 Inflation and Deflation,
Argomenti delle esercitazioni di lingua per il primo e il secondo
semestre: Consolidamento e approfondimento della sintassi e delle
categorie grammaticali studiate durante il primo anno,
particolarità del sistema verbale inglese/italiano. Riflessione
sugli errori più comuni per gli studenti italiani; “falsi
amici”; regole ortografiche e di pronuncia, trascrizione fonetica
(all’esame orale lo studente deve dimostrare di saper leggere
correttamente un brano del testo Temple Bar e di saper leggere una
frase scritta in simboli fonetici), verbi irregolari e forme
idiomatiche, punteggiatura.
Bibliografia
A.Caimi, G. Porcelli, Temple Bar:The English of Management, Politics,
Law and Economics –British and American Readings, Milano, Vita e
Pensiero, ultima ristampa corretta 2000 – per Lingua Inglese I ,
II).
Raymond Murphy, English Grammar in Use with Answers: A Self-Study
Reference and Practice Book for Intermediate Students, (Book and
CD-ROM) Cambridge University Press, ultima edizione, + Supplementary
Exercises with Answers.
Studenti principianti o falsi principianti:
Raymond Murphy, Lelio Pallini, Essential Grammar in Use (Italian): A
Self-Study Reference and Practice Book for Elementary Students of
English: With Answers (Book and CD-ROM), Cambridge University Press,
ultima edizione.
Coggan, John, The Big Little Word, CUEM, Milano.
Per studiare la pronuncia:
Consultare i siti web indicati sulla bacheca elettronica di Lingua Inglese e scaricare il materiale didattico.
Per l’ascolto consultare presso il Centro Linguistico il testo con cassette:
John Trim, English Pronunciation Illustrated, Cambridge University Press. (+ due cassette)
Per lo studio individuale:
Bill Bowler, Sarah Cunningham, Peter Moor, Sue Parminter, New Headway
Pronunciation Course: Intermediate, Oxford University Press.
Dizionari Consigliati:
*Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Oxford University Press, New Edition.
*Collins Cobuild English Language Dictionary, Collins, Ultima Edizione.
*Il Nuovo Ragazzini, Dizionario Inglese Italiano/Italiano Inglese, Ultima Edizione.
*I Grandi Dizionari Garzanti-Hazon, Inglese/Italiano -
Italiano/Inglese, Garzanti, ultima Edizione.
NB. Ulteriore bibliografia verrà indicata dalle collaboratrici
ed esperte linguistiche all’inizio delle esercitazioni.
Una vasta scelta di Dizionari Specialistici è a disposizione
degli studenti presso gli uffici del Centro Linguistico (Cortile
Sforzesco).
|