LINGUA INGLESE Facoltà di Scienze Politiche |
![]() |
Home Materiale didattico |
Lingua Inglese I e Lingua Inglese II
Clicca qui per leggere il programma del corso. ISTRUZIONI PER PREPARARE LA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA
Esercizi di grammatica: I) Studiare gli argomenti di grammatica relativi al testo adottato e consolidare l’apprendimento di ogni argomento svolgendo esercizi (con soluzioni) abbinati al testo di grammatica indicato nel programma. Studiare in particolare: Auxiliary Verbs Present Simple / Present Continuous / Present Passive Past Simple / Past Continuous / Past Passive Present Perfect Simple / Present Perfect Continuous / Present Perfect Passive Future Forms: will-shall / going to / present continuous Infinitive, Gerund, Participles Type 0 Conditional: Ex. “If you heat iron, it expands” Type 1 Conditional: Ex. “If we don’t hurry, we’ll miss the train” Type 2 Conditional: Ex. “If I had lots of money, I would travel round the world” Type 3 Conditional: Ex. “If you had taken a taxi, you would have got here in time” Modal Verbs: will, would, shall, should, can, could, may, might, must, need, ought to, dare. ‘Have’ and ‘be’ may have similar meanings to the modal verbs (ex. “I have to go now”, “We’re allowed to park here”). Modal verbs expressing meanings such as: necessity (must, have to, needn’t and mustn’t), obligation and advice (should, ought to), permission (can, could, may, might, be allowed to), certainty (will, must, can’t), probability (should, ought to), possibility (may, might, can, could), ability (can, could, be able to), unreal situations (would), habits (will, would, used to), the verb ‘dare’ (“I daren’t go up on the roof”). Sentence structure. A sentence can consist of a number of main clauses and subordinate clauses. Difference between phrase and sentence (phrase “Our democracy”; sentence “I believe in our democracy”). Conjunctions: We can use a conjunction to link clauses together in a sentence (and, or, but, so etc). Ex: “Tom had no food, and he had to pay the rent”. The noun phrase: countable / uncountable nouns, plural forms (regular and irregular), two nouns together (“businessman”), definite and indefinite articles (the/a/an), quantifiers (a lot of, too, every, half, many, much, a few, each, all, most, both, some, any, no etc.). Adjectives: possessives and demonstratives, position of attributive adjectives in the sentence (“real wood”), predicative adjectives (“the wood is real”), the + adjective (“the old are greatly respected”), the comparative and superlative of adjectives. Adverbials: adverbs of manner (“How? Slowly” etc), place and time (“Where? Here”, “When? Yesterday”, “How long? For three weeks”), frequency (“How often? Every week”), degree (“How was the journey? Very hard”). Prepositions: place (in, under, across etc), time (at, before, for). Other prepositions: with, without, of, on, about, according to, against, for, as for, by, as, like, unlike, except. Phrasal verbs (verb + adverb), ex. “come in and sit down” [call in, walk on, fall over, go under, climb up, fall down, watch out, set off, run away, pass by, turn round, get about]; prepositional verbs, verb + preposition, ex. “I was looking at the photo”. Other examples: believe in, look into, insist on, hint at, come from, see to, look after, cope with, consist of, hope for, feel like [Remark! Prepositional verbs are always followed by an object]. II) Per verificare la capacità di reimpiego delle strutture e delle forme studiate, scegliere dagli eserciziari dieci esercizi con soluzioni riguardanti dieci argomenti di grammatica diversi. Ricopiare uno o due esempi per ciascun esercizio su un quaderno o un foglio, indicando il numero dell’esercizio e dell’esempio riportato per trovare facilmente le soluzioni corrispondenti in fondo al libro o sull’eserciziario. In questo si costruisce un test di auto-verifica. III) Senza consultare i libri di testo, fare gli esercizi che riportati sul quaderno o sul foglio. Alla fine consultare le soluzioni sugli eserciziari. Riflettere sugli errori che dovranno essere evidenziati con una matita colorata. IV) Quando si costruirà il test successivo di auto-verifica della grammatica, inserire un numero maggiore di esempi relativi agli errori commessi nel test precedente e proseguire questo metodo di lavoro fino a quando non si sarà raggiunta la consapevolezza di saper reimpiegare le forme e le strutture studiate in modo corretto. Reading comprehension: I) Esercitarsi leggendo le letture di Temple Bar indicate nel programma. Mentre si legge, sottolineare con una matita i vocaboli che non si comprendono. Una volta terminata la lettura, riflettere sul senso globale del testo, sforzandosi di individuare il significato dei vocaboli sottolineati in relazione all’argomento del brano letto. Poi cercare il significato esatto sul dizionario che avete a disposizione, meglio un monolingue (leggere la definizione e la trascrizione fonetica). La biblioteca del centro linguistico consente agli studenti di consultare tutti i tipi di dizionari, anche quelli specialistici. Studiare gli argomenti dei brani fissando nella memoria i punti essenziali allo sviluppo del tema trattato. II) Quando si risponde alle domande NON pensare la risposta in italiano. Utilizzare le forme e le strutture inglesi che si è in grado di usare per pensare in INGLESE. III) Il brano che viene sottoposto all’esame è un brano che non avete mai letto. Leggere il brano una prima volta cercando di cogliere il senso globale. La seconda volta mettere a fuoco il senso di ogni periodo senza lasciarsi intimidire dai vocaboli che non si conoscono. Se si capisce l’argomento si può facilmente dedurre il significato del vocabolo non conosciuto dal contesto. IV) Rispondere alle domande di comprensione costruendo frasi semplici: soggetto, verbo e complemento ecc. NON pensare la risposta in italiano per poi realizzarla in inglese. Pensare direttamente in inglese utilizzando le strutture e le forme grammaticali che si sanno utilizzare. Listening comprehension: I) Educarsi all’ascolto mediante film e tutti i materiali audiovisivi che si possono reperire in lingua inglese (rivolgersi al centro linguistico per il reperimento dei materiali). II) Ascoltare prendendo appunti. Imparare a focalizzare l’attenzione sui vocaboli di contenuto (content words). III) Leggere attentamente i testi di Temple Bar e soprattutto essere certi di averne compreso e assimilato il significato. |
Copyright 2008 |