LINGUA INGLESE
Facoltà di Scienze
Politiche
LOGOUNIPV

Home                                 


LINGUA INGLESE CORSO AVANZATO

Lauree Magistrali
Economia, Politica e Istituzioni Internazionali (EPII)
Governo e Politiche Pubbliche (GPP) -
Storia d’Europa 
Studi dell’Africa e dell’Asia (SAA)

Docente: Cristina Mariotti (secondo semestre) cristina.mariotti@unipv.it
Titolo: Academic writing and speaking

Pre-requisiti: livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue
(Frequenza necessaria per il raggiungimento degli obiettivi del corso)

Presentazione dell’insegnamento

Il corso si svolge nel secondo semestre e si propone di fornire strumenti teorici e pratici finalizzati alla scrittura di testi accademici in lingua inglese, nonché di guidare gli studenti nel commento di grafici e tabelle e nella presentazione di contenuti di studio e di ricerca.

Il corso è preceduto da una serie di esercitazioni svolte dalle CEL Dott.ssa Paola Ferrari e Jessica Lynton nel primo semestre con la finalità di aiutare gli studenti a consolidare la loro conoscenza delle strutture della lingua inglese. La frequenza delle esercitazioni di consolidamento grammaticale è propedeutica al corso ufficiale. 

Durante la prima settimana di ottobre di ogni anno accademico gli studenti dovranno sostenere un test d’ingresso informatizzato, il cui risultato consentirà di attivare esercitazioni adeguate al livello linguistico raggiunto.

L'iscrizione alle prove d'esame, sia scritte che orali, avviene tramite il sistema ESSE-3. Si prega di portare con sé lo statino al momento dell'esame orale.


Programma dell’insegnamento
MODULE 1: WRITING

       1) Introduction to writing expository and argumentative academic texts in English.

    2) Basic units in written texts (phrases, clauses, sentences, paragraphs); connecting text units correctly and effectively: Punctuation (part I).

       3) Connecting text units correctly and effectively: Punctuation (part II), linking words.

       4)  Lexis and spelling conventions; how to use a dictionary effectively.

       5) Academic genres: Reports, essays, research papers and dissertations.

       6) The writing process: Planning and research. Writing an effective outline. Attenzione! Nella pausa tra le lezioni gli studenti scriveranno un piano dettagliato (outline) dell’essay che scriveranno al termine del primo modulo. L’outline dovrà essere inviato alla docente entro il 3 aprile 2013.

       7) Classroom practice: Turning an outline into a cohesive and coherent essay.

       8) Classroom practice: Problem solving in writing.

       9) The writing process: Drafting, revising and proofreading.

       10) Classroom practice: Finalising the essay.

Attenzione! Durante la lezione 10 gli studenti scriveranno l’essay che, al termine della lezione stessa, consegneranno alla docente per la valutazione valida ai fini del voto d’esame. L’essay verrà scritto sulla base del lavoro preparatorio svolto insieme alla docente durante il primo modulo del corso. Durante la prova è possibile utilizzare un dizionario monolingue.

 
MODULE 2: SPEAKING

    11)   Principles of spoken communication.

    12)   English phonetics: Word level. Practising sounds.

    13)   English phonetics: Sentence level. Practising words in connection.

    14)   Introduction to oral presentations.

    15)   Planning and drafting a presentation.

    16)   Responding to questions from the audience and engaging in debates.

    17)   Interpreting and commenting on visuals.

    18)   Classroom practice: Delivering a presentation in English and participating in debate.

    19)   Classroom practice: Interpreting and commenting on visuals.

    20)   NB: Lezione di recupero per la scrittura dell’essay (per gli studenti che non erano presenti alla lezione 10).

 
Prove d'esame
La valutazione si basa su:

(1) voto ottenuto dallo studente in un test scritto di grammatica. Per la preparazione fare riferimento alla grammatica indicata in bibliografia nonché al programma seguito dalle CEL durante le esercitazioni. Per contattare le CEL scrivere a paola.ferrari@unipv.it o a jessica.lynton@unipv.it. E’ possibile sostenere il test ad ogni appello; la valutazione ottenuta nel test scritto ha validità di un anno solare; gli assessment (o prove intermedie) scadono invece a settembre dell’anno in cui sono stati sostenuti.

(2) per gli studenti frequentanti: voto ottenuto nella valutazione dell’essay (che verrà scritto e consegnato al termine del primo modulo o al più tardi al termine del corso); per gli studenti non frequentanti e per i frequentanti che NON hanno ottenuto una votazione soddisfacente nell’essay il test scritto di grammatica (vedi punto 1) comprenderà anche una parte aggiuntiva sui contenuti metodologici del corso ufficiale;

(3) esame orale: allo studente verrà richiesto di tenere una presentazione della durata di 8-10 minuti su un argomento di studio o di ricerca, corredata da slides (al momento dell’esame sarà disponibile un computer, ma si raccomanda di portare con sé una stampa delle proprie slides per ogni evenienza). La presentazione dovrà essere conforme ai criteri riportati nella dispensa del corso e dovrà soddisfare i requisiti esposti nella tabella di valutazione contenuta nella dispensa. Allo studente può inoltre essere richiesto di commentare un grafico o una tabella a scelta dell’insegnante. Naturalmente gli studenti sono tenuti a rispondere anche a domande relative ai contenuti metodologici del corso.

      BIBLIOGRAFIA
Corso ufficiale (II semestre)
1)    Per tutti (frequentanti e non) dispensa del corso disponibile presso la libreria C.L.U. (Via San Fermo 3) a partire dal mese di marzo 2013.
2)    Obbligatorio per studenti non frequentanti: Seely, John, The Oxford Guide to Effective Writing and Speaking, Oxford University Press, latest edition (solo le pagine seguenti: da pagina 55 a pagina 83; da pagina 159 a pagina 291).
Attenzione! Presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali sono disponibili due copie del testo per la consultazione.

 
Esercitazioni (I semestre)
-    Per tutti gli studenti: Raymond Murphy, English Grammar in Use, (with Answers). A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students, Cambridge University Press.
-    Agli studenti di livello particolarmente avanzato (upper-intermediate / advanced) si consiglia di ripassare le strutture grammaticali utilizzando Martin Hewings, Advanced Grammar in Use, Edition with Answers, Cambridge University Press.

Oltre al materiale contenuto nella dispensa, per approfondire lo studio della fonetica si consiglia:
- Esercizi di fonetica online su Moodle (cliccare qui e seguire le istruzioni per accedere);
-    Bill Bowler, Sarah Cunningham, Peter Moor, Sue Parminter, New Headway Pronunciation Course: Intermediate, Oxford University Press.

Per la scrittura dell’essay si consiglia un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti:
-Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Oxford University Press, New Edition.
-Collins Cobuild English Language Dictionary, Collins, Ultima Edizione.
-Longman English Language Dictionary, Ultima Edizione.










Copyright 2008