DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA
Elenco dei corsi attivati per l’A.A. 2005/2006
I creditizi formativi alla ricerca CFR sono calcolati in base 60.
 
 
 
CORSI DI SEMINARI  ( 3 annuali)
 

Sono istituiti 3 cicli annuali di seminari. Al loro interno sono organizzati, oltre che seminari singoli tenuti da ricercatori italiani o stranieri, in occasioni di visite specifiche, anche serie da 4 a 8-10 lezioni-seminario che costituiscono minicorsi su argomenti selezionati ovvero che completano i corsi istituzionali del dottorato. A questi si affiancano anche “expertise”  e gruppi di lavoro offerti da docenti delle Università associate al programma di dottorato internazionale.

 

1-SEMINARI DI FISICA DELLA MATERIA ( 5 CFR) doc. A. Rigamonti

Minicorsi:

Prof Josef Spalek (Jagiellonian- Krakow- dottorato internazionale): Magnetismo e transizioni di fase quantistiche (10-14 apr.);

Prof. G. Poletti (Un. Milano Statale): Spettroscopia attraverso nanoscopia a forza atomica

(aprile: data da fissare); Prof. A. Morpurgo (Un. Delft): Nanotecnologie in sistemi ad elettroni fortemente correlati e dispositivi molecolari (dopo aprile: data da fissare);

(minicorsi previsti per ottobre). Previsti seminari singoli ancora da concordare, tra gli altri, dei proff. V. Tognetti –Firenze; G. Onida Milano; F.. Gauzzi Tor Vergata; M. Antezza Trento.

 

2-SEMINARI DI FISICA TEORICA E MATEMATICA (5 CFR) doc. A. Marzuoli

Prevalentemente seminari singoli, ancora da concordare.

 

3-SEMINARI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (5 CFR) doc. S.P. Ratti

Minicorsi:

prof. Roberto  Cardarelli (Un. Roma Tor Vergata): Rivelatori a Gas: risoluzione spaziale e temporale (feb. 13-17);

prof. Giorgio Palombo (Un. Bologna): Astrofisica dei nuclei galattici attivi (feb. 20-24);

prof. Ubaldo Bottigli (Un. Siena): Reti neurali ed applicazioni a medicina e beni culturali (apr. o 17-21 oppure 24-28);

prof. Roberto Capuzzo Dolcetta (Un. La Sapienza): Campi gravitazionali e dinamica delle stelle (mag. 2-5).

prof. Gabriele Villa (INAF Milano) Problematiche di astrofisica e fisica spaziale (da fissare)

Seminari singoli ancora da concordare.

 

 

ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONE (5 CFR)

(docente  M. Bornatici)

 

Il corso copre buona parte delle tematiche di  elettromagnetismo classico avanzato; dalle equazioni di Maxwell in mezzo dispersivo ed anisotropo al bilancio dell’energia e dell’impulso ed alle trasformate di Fourier per la soluzione delle equazioni d’onda non omogenea; dall’assorbimento ed emissione di onde fino alla generalizzazione relativistica  del processo di emissione. Le applicazioni arrivano fino al caso dell’acceleratore-collisionatore LEP. Affronta lo studio della distribuzione angolare della emissione da multipoli (radiazione di Vavilov  e Cherenkov) e lo studio della radiazione di sincrotrone (calcolo dele coefficiente di emissione spontanea, condizione di risonanza ciclotronica relativistica, fino alla distribuzione angolare e spettrale, caratteristiche fisiche).

Bibliografia: J.D. Jackson Classical Electrodynamics (J. Wiley, 1999); J. Schwinger et al.: Classical Electrodynamics (Perrseus Press, 1998); L.Landau e Lifchitz: The classical Theory of Fields (Pergamon Press, 1975).

 

COMPLEMENTI DI FISICA TEORICA II (5 CFR)
(docente F.D. Pacati)
 
Il corso illustra l'uso delle funzioni di Green nello studio dei sistemi a molti corpi. Nella prima parte, dopo aver richiamato l'origine delle funzioni di Green come soluzione delle equazioni differenziali e introdotta brevemente la seconda quantizzazione, si definisce la funzione di Green di singola particella discutendone le proprieta' e considerando alcune semplici applicazioni. Nella seconda parte, dopo aver sottolineato le piu' significative caratteristiche della forza nucleare, viene presentato il teorema di Goldstone e la teoria della matrice G nell'ambito della materia nucleare. Vengono poi discussi lo sviluppo sulle linee di buca e i contributi del secondo e del terzo ordine, concludendo col mostrare l'importanza della forza a tre corpi nello spiegare le proprieta' dei sistemi di nucleoni.
 
COMPLEMENTI DI FISICA DELLA MATERIA II (5 CFR)
(docente G.C. Campagnoli)

 

Simmetrie. Elementi di teoria dei gruppi finiti. Teoria delle rappresentazioni. Rappresentazioni  riducibili ed irriducibili.

Ortogonalita' delle rappresentazioni irriducibili.  La tavola dei caratteri irriducibili.  I gruppi cristallogarfici.

I gruppi continui SO(3) ed O(3). Il gruppo SU(2) e la sua relazione con SO(3).

Le rappresentazioni  irriducibili  di SU(2) ed SO(3).

Simmetrie dell'equazione di Schroedinger: proprietà di trasformazione degli autostati dell'energia.

Transizioni indotte da una perturbazione esterna: simmetria e regole di selezione.

Vibrazioni molecolari : simmetria dei modi normali.

 

 

 

COMPLEMENTI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE I (5 CFR)
(docente F. Piccinini)

 

E' un corso di fenomenologia delle particelle elementari. Ai richiami di QCD e di teoria elettrodebole ed alle divergenze infrarosse di QED e QCD, fanno seguito alcune applicazioni rilevanti per la fisica dei  colliders e+e- e adronici. Dopo l'introduzione ai meccanismi di produzione e decadimento del quark top e del bosone di Higgs al Tevatrone ed a LHC; viene affrontato il problema della QCD in condizione di elevatissima densita' introducendo i diagrammi di fase in  QCD ed il loro uso nell'analisi delle collisioni di ioni pesanti ad alta  energia e della formazione di un plasma di quarks e gluoni. 
 
ANALISI DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI (5 CFR)
(docenti: G. Bressi, A. Fontana)
 

(G.B) Richiami di Teoria della Probabilità e di Statistica di base. Metodi generali della Statistica per l’ analisi dei dati (best fit, livelli di confidenza, massima verosimiglianza, minimi quadrati…). Cenni al Metodo di Montecarlo (generatori di numeri casuali, efficienze…). Uso intelligente di programmi numerici di minimizzazione (Minuit).

(A.F.) Metodi generali dei sistemi di acquisizione dati (DAQ). Elettronica di acquisizione (discriminatori, ADC, analizzatori multicanale, scalers…) e standard internazionali (NIM, VME, GPIB). Software standard per acquisizione dati (Labview) e per analisi dati (ROOT)

 Utilizzo del linguaggio C++ e di ROOT per analisi dati .Dimostrazione sperimentale in laboratorio con raggi cosmici (di concerto con il corso di Tecnologie sperimentali)

 
TECNOLOGIE SPERIMENTALI I (5 CFR)
(docenti: F. Marabelli, M. Cambiagli, P. Vìtulo)
 
(F.M.)   sperimentazione in laboratorio su  superconduzione e semiconduzione (febbraio);
(M.C.)  sperimentazione in laboratorio con rivelatori plastici e a fili;
(P.V.)    sperimentazione in laboratorio con rivelatori a gas.