Consiglio della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie

Riunione del 16 Marzo 2007

 

Verbale

 

Il giorno 16 Marzo 2007, alle ore 15.00, nella Sala Riunioni dei Dipartimenti Fisici, via Bassi 6, si è riunito il Consiglio della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie, composto dai Coordinatori dei Dottorati di Ricerca afferenti alla Scuola stessa.

 

Sono presenti i proff.:

 

L. Andreani - Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Fisica

M. Licchelli - Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche

G. Massolini - Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

A.M. Picco - Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ecologia sperimentale e Geobotanica

G. Savarè - Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Matematica e Statistica

S. Seno -  Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra

 

E’ inoltre presente il prof. S.P. Ratti nella sua qualità di Coordinatore delle Scuole di Ateneo.

Presiede il prof. A. Rigamonti,  Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie.

Partecipano inoltre alla riunione la dr.ssa Anna Bendiscioli e la dr.ssa Maria Carla Uberti, della Biblioteca Unificata di Fisica, in relazione al punto ii) dell’ordine del giorno.

 

L’ordine del giorno reca:

i)                    Comunicazioni

ii)                  Formalizzazione del varo della rivista “Quaderni del Dottorato” e adempimenti     conseguenti (nomina comitato redazione; procedure operative per la redazione dei lavori on-line e cartaceo; procedure di finanziamento)

iii)                 Approvazione e ratifica delle proposte di istituzione dei Dottorati XXIII ciclo

iv)                Nomina del direttore vicario

v)                  Programmazione didattica: formalizzazione a.a. 2006-2007

vi)                Preparazione bando per XXIII ciclo: prima discussione orientativa

vii)               Iniziative di internazionalizzazione

viii)             Corsi trasversali: attuale situazione e prospettive future

ix)                Varie ed eventuali

 

 

i) Comunicazioni

Il Direttore informa che ha seguito del trasferimento del prof. Carton è divenuta vacante la posizione di Coordinatore del Dottorato in Scienze della Terra. In data 10 Ottobre 2006 il Collegio Docenti di tale dottorato alla unanimità ha nominato nuovo Coordinatore il prof. Silvio Seno. Il Consiglio si felicita con il prof. Seno per questa nomina, formula  i migliori auguri per la sua attività, dandogli il benvenuto all’interno del Collegio.

Il prof. Caccialanza ha verbalmente informato il Direttore che per impegni fuori sede ha ritenuto opportuno rassegnare le proprie dimissioni da Coordinatore del Dottorato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Il nuovo Coordinatore è la collega Gabriella Massolini, alla quale il Consiglio dà il più caloroso benvenuto insieme ai migliori auguri di buon lavoro.

E’ stato completato l’allestimento del sito dell’Ateneo, che tra l’altro informa in lingua inglese sulle Scuole di dottorato, con specifiche informazioni sui Dottorati di afferenza alla Scuola in Scienze e Tecnologie. Il Direttore ringrazia il prof. Savarè che in tempo utile ha fatto pervenire suggerimenti e precisazioni che hanno migliorato il testo e rimosso delle inadeguatezze linguistiche. Analogo lavoro ha svolto il prof. Andreani, al quale anche va il ringraziamento del Direttore e dei colleghi presenti.

Il Direttore informa che è stato completato l’iter burocratico-formale per la convenzione tra il Network of Excellence (NOE) Magmanet e l’Università di Pavia per un “European Doctorate in Molecular Magnetism”. In pratica si tratta di un accordo sulla base del quale dopo l’esame canonico per l’attribuzione del titolo di Dottore di ricerca in Fisica  (con commissione estesa a comprendere un componente designato dal NOE) il neo-dottore riceverà un titolo aggiuntivo di conseguimento dell’”European Doctorate in Molecular Magnetism”.

Il Direttore comunica che il Nucleo di valutazione (NUV) dell’Ateneo ha licenziato il suo rapporto in merito ai Dottorati di ricerca, per l’a.a. 2005/2006. In proposito il  Direttore raccomanda la massima cura affinchè le pubblicazioni scientifiche nelle quali compaiono i dottorandi vengano fatte regolarmente affluire al SIR. Il Direttore segnala inoltre che anche il MIUR, attraverso il Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario, ha licenziato la relazione sullo stato della didattica nei corsi di Dottorato di ricerca per l’anno accademico  2004/2005, con una proposta di criteri per la ripartizione delle risorse finanziarie per l’anno 2006.

Il prof. Andreani ha fatto pervenire al Direttore un documento riassuntivo sugli obblighi e le scadenze che il collegio docenti del Dottorato in Fisica ha recentemente adottato (come allegato al regolamento del Dottorato stesso). Ringraziando il prof. Andreani il Direttore suggerisce che analoghi schemi di obblighi e scadenze vengano presi in  considerazione nei collegi docenti di altri dottorati (se non già formalizzati).

In merito al sito web della Scuola il Direttore ne fa circolare copie cartacee illustrative del quadro attuale, segnalando in particolare l’opportunità che seminari, conferenze o cicli di lezioni che si ritengono di interesse trasversale a più dottorati vengano pubblicizzate attraverso la segnalazione alla Dr.ssa Ciabattoni (curatrice del sito stesso).

Il Direttore ringrazia il prof. Savarè per avere completato il database delle pubblicazioni dei dottorandi afferenti ai Dottorati della Scuola, augurandosi che con il passare del tempo si possa realizzare la tempestiva fruizione attiva e passiva di questo significativo strumento.

Il Direttore infine informa che non tutte le borse di Dottorato previste dal bando del 22° ciclo sono state coperte a seguito degli esami di ammissione tenutesi  nell’autunno del 2006. Le ragioni sono molteplici e nel complesso suggeriscono le opportunità che le borse di Dottorato vengano attribuite alle Scuole e non ai singoli Dottorati di ricerca. La flessibilità che ne conseguirebbe nella successiva e più fine ripartizione potrebbe essere un utile strumento di compensazione e di ri-equlibri interni.

Il verbale della riunione del 3 Ottobre 2006 viene approvato.

Infine il Direttore dà la parola al Prof. Ratti perché renda edotto il Consiglio degli eventi che interessano la Scuola.

Il prof. Ratti riferisce su:

i)                    modalità valutative da parte del MIUR attraverso il CNVSU;

ii)                  prevista riduzione del numero di borse;

iii)                 la commissione d’Ateneo per i dottorati è al lavoro sulla base del documento elaborato dal NUV e delle delibere delle Scuole;

iv)                problema assicurazioni: verrà rifatto in Settembre il contratto e si dovrebbero inserire quelle per i dottorandi;

v)                  è prevista l’assunzione di un impiegato co.co.co  ad integrare l’ufficio dottorati (assistenza alla Scuola di Dottorato)

vi)                Gherardi (Direttore Collegio Volta) vorrebbe trasformare il Collegio stesso in struttura per i dottorandi

vii)               I dottorandi riceveranno un tesserino di  identificazione.

Infine il Direttore ricorda la circolare del 29 Novembre 2006 che invita i Coordinatori a compilare la scheda della banca dati per il monitoraggio da parte del Ministero della Ricerca dei corsi di Dottorato.

 

ii)  Rivista “Quaderni del Dottorato – Scientifica Acta”

Il Direttore ricorda quanto concordato nella riunione del Consiglio del 3 ottobre 2006. comunica di aver raccolto il consenso sia del Prof. Ratti sia della Biblioteca Unificata di Fisica alla trasformazione della rivista “Scientifica Acta” (inizialmente promossa dal Dottorato di ricerca in Fisica) in rivista della Scuola di Dottorato, con redazione tecnica (nelle versioni on-line e cartacee) a cura del personale della Biblioteca stessa.

Il Direttore, richiamando gli elementi già emersi nella precedente riunione del Consiglio e più recentemente nel corso di colloqui informali, ritiene siano opportuni i seguenti passi operativi:

i)                    nomina di un Direttore Scientifico; propone che sia il prof. Ratti. Il Consiglio approva.

ii)                   Nomina di un Direttore Tecnico; propone la Dr.ssa A. Bendiscioli, designata dal personale direttivo della Biblioteca Unificata di Fisica. Il Consiglio approva.

iii)                 Nomina di un editorial board di Referee (2 per ogni disciplina) per il quale sono stati raccolti i seguenti nominativi:

per  Chimica: Fabbrizi e Pesavento

per Scienze della Terra: Domeneghetti e Di Giulio

per Fisica: Andreani e Rigamonti

per Chimica Farmaceutica: Massolini e Caccialanza

per Matematica: Gilardi e Pirola

per Ecologia e geobotanica: Picco e Occhipinti

Il Consiglio approva.

iv)                 Acquisizione del budget necessario (si procederà a breve alla richiesta di un congruo finanziamento sul fondo d’Ateneo pubblicazioni, congressi etc. richiedente prof. Ratti). Il Direttore propone che ogni dottorato versi per la rivista una modesta somma (150-200 Euro) a titolo di manifestazione di interesse.

v)                  Acquisizione di un tecnico informatico (per trasferimento).

Ringraziando le Dr.sse Uberti e Bendiscioli per la loro disponibilità e la odierna presenza, il Direttore le prega di riferire sugli aspetti tecnici della istituenda rivista.

La Dr.ssa Bendiscioli traccia un dettagliato quadro delle strutture operative della Biblioteca unificata di Fisica, chiarendo obiettivi della rivista e necessità conseguenti.

Si procederà ipotizzando, indicativamente, la versione on-line e la versione cartacea nella forma di fascicolo trimestrale (4 all’anno); ciascun fascicolo per un massimo di 100 pagine.

La rivista ospiterà significativi lavori dei dottorandi, versioni ad hoc di lezioni o seminari, particolari lavori scientifici di rilievo da parte dei docenti, lavori di rassegna critica, brief reports su novità di particolare  importanza nei campi di ricerca afferenti alla Scuola).

Il Consiglio approva l’istituzione della rivista e demanda alla Dr.ssa Bendiscioli l’incarico di procedere con i passi formali necessari.

 

iii) Approvazione e ratifica delle proposte di istituzione dei Dottorati XXIII ciclo

Il Direttore ricorda che per ragioni di tempestività richiamate dalla Dr.ssa Morini era stato necessario procedere per via telematica a una prima valutazione in merito, in data 23 Febbraio 2007. A seguito del parere favorevole da parte del Consiglio, il Direttore ha fatto pervenire una preliminare dichiarazione in tal senso alla Dr.ssa Morini, affinchè la raccogliesse e la inoltrasse agli organi coinvolti nelle valutazioni nei tempi utili.

Il Direttore chiede che il parere emerso nella riunione telematica venga formalmente confermato nella riunione odiera.

Il Consiglio, presa visione delle proposte avanzate dai Dottorati in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, in Ecologia sperimentale e Geobotanica, in Fisica, in Matematica e Statistica, in Scienze Chimiche e in Scienze della Terra, unanimemente esprime parere favorevole ai rinnovi per il 23-esimo ciclo.

 

iv) Nomina del direttore vicario

A seguito della riunione del prof. Caccialanza al ruolo di coordinatore del Dottorato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche si rende necessaria la nomina di un Direttore vicario. Dopo breve discussione viene nominato a tale ruolo la prof. G. Massolini.

 

v) Programmazione didattica: formalizzazione per l’anno accademico 2006-2007

Il Direttore ricorda che alcuni piani didattici erano stati acquisiti nella precedente riunione del Consiglio. Ritiene ora possibile procedere alla raccolta e approvazione della programmazione didattica prevista da ciascuno dei Dottorati di  afferenza.

Si stabilisce che il documento conclusivo sulla programmazione didattica prevista dai vari Dottorati di afferenza, per l’a.a. 2006-2007 venga raccolto agli atti della Scuola, allegando i documenti stessi al presente verbale. Copia sarà inoltrata al Coordinatore della Scuola di Ateneo prof. Ratti, affichè ne informi il pro-Rettore alla didattica.

Il Consiglio rileva la possibilità che insegnamenti vengano attivati dai corsi di laurea magistrale e/o da master.

 

vi) Bando per XXIII ciclo: prima discussione orientativa

Il Direttore ricorda che gli uffici procederanno, presumibilmente nel mese di Maggio, alla raccolta delle proposte preparate dai singoli dottorati di ricerca in vista della preparazione del bando per il prossimo ciclo. Segnala l’importanza di tale momento in vista da una parte della struttura di tale bando in relazione all’esistenza delle Scuole di Dottorato; dei curricula previsti per ciascun Dottorato e della modalità di esame. In particolare viene ancora una volta richiamata la necessità che con una opportuna modalità di esame vengano agevolate le adesioni ai nostri Dottorati di aspiranti non appartenenti alla Comunità Europea.

Ha luogo una ampia e articolata discussione nella quale intervengono, anche reiteratamente, i componenti del Consiglio.

Al termine il Consiglio unanimemente concorda sulla opportunità di quanto segue:

1)      Lasciare inalterata la modalità di esame e di articolazione per dottorati specifici

2)      Aggiungere nell’incipit relativo alla Scuola di Dottorato qualche informazione generale di carattere introduttivo e in particolare indicare il numero totale di borse che complessivamente la Scuola metterà a disposizione

3)      Aggiungere nella parte finale del bando una frase che menzioni la possibilità che eventuali borse non assegnate da uno specifico Dottorato potranno essere utilizzate ad incrementare il numero di borse di un altro dei Dottorati afferenti alla scuola

I criteri con i quali procedere alla eventuale ri-assegnazione delle borse non assegnate saranno ulteriormente discussi in un apposito incontro del Collegio.

 

vii) Iniziative di internazionalizzazione

Non risultano particolari esigneze di discussione.

 

viii) Corsi trasversali

Richiamando quanto discusso nel corso della riunione del 3 ottobre 2006, il Direttore ricorda l’opportunità che per quanto possibili vengano previsti corsi che possano interessare trasversalmente due o più Dottorati della Scuola.

Per il presente a.a. il Dottorato di ricerca in Fisica, di concerto con docenti dei Dottorati in Scienze Chimiche e Scienze della Terra, ha attivato un corso di tale carattere, dal titolo “Tecniche spettroscopiche e microscopiche per la caratterizzazione dei materiali”.

Inoltre nel corso “Seminari di Struttura della Materia” sono stati previsti cicli di lezioni su “Nanoscienza e nanotecnologie” o sull’”elio liquido e superfluido”, di interesse potenziale per altri dottorati (tali cicli di lezioni o seminari sono pubblicizzati con questo diretto riferimento).

Il prof. Andreani ha fatto osservare la opportunità che vengano più nettamente differenziali i seminari o i minicorsi che interessano solo il dottorato che li promuove (quindi con il conseguente impegno didattico dei discenti dello stesso) e quelli che hanno invece carattere trasversale (in tal caso prevedendo un obbligo di frequenza più stretto per i dottorandi dei dottorati coinvolti).

Il prof. Massolini anticipa il suo intendimento di promuovere corsi trasversali su approccio alla ricerca e sulla brevettistica e proprietà intellettuale.

I prof. Picco e Seno anticipano il loro intendimento di varare un corso trasversale su sistemi formativi geografici (SIG) per i dottorandi afferenti a Scienze della Terra e a Geobotanica ed Ecologia.

 

Null’altro avendo da discutere alle ore 17.50 la riunione del Consiglio ha termine.

 

 

Il Direttore

Prof. Attilio Rigamonti

 

 

Allegati: