Scuola di
Dottorato in Scienze
e Tecnologie
Riunione dei coordinatori di Dottorato di Ricerca 19 Maggio 2006
Verbale informale a cura del Direttore della Scuola
I Coordinatori di Dottorato
afferenti alla Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie si riuniscono il
giorno 19 Maggio 2006 alle ore 15.0 nella Sala Riunioni dei Dipartimenti
Fisici, via Bassi 6.
Sono presenti i proff.:
Di
Giulio (in sostituzione di Carton, impossibilitato a partecipare),
Mustarelli
(in luogo di Licchelli, impossibilitato a partecipare),
Picco,
Savarè.
I
proff. Caccialanza, Andreani e Ratti
hanno giustificato la loro assenza.
L’ordine
del giorno reca
1) Comunicazioni
2) Insediamento
formale del Consiglio della Scuola (art. 7 del Regolamento)
3) Nomina
di un delegato Vicario
4) Considerazioni
in merito alla predisposizione del bando per gli esami di ammissione al XXII
ciclo
5) Proposte
di attivazione di corsi comuni
6) Raccolta
delle pubblicazioni dei dottorandi
afferenti alla Scuola – Nomina di un responsabile
7) Iniziative
di internazionalizzazione
8) Contributi
alla pubblicazione della rivista “Scientifica Acta” – Nomina di un comitato di
referee
9) Prime
considerazioni su un incontro (Settembre 2006?) con i Collegi Docenti
10) Altri
eventuali argomenti
1) Comunicazioni
Rigamonti comunica che gli è
pervenuta la nomina ufficiale di Direttore della scuola da parte del Rettore.
Rende noto che per Martedì 30
Maggio ha promosso un incontro con gli altri Direttori (Aimo, Conciauro,
Riccardi e Torroni) per individuare il nominativo da proporre al Rettore per la
nomina a Coordinatore delle Scuole.
A tutt’oggi si è appalesata la
candidatura di Ratti.
2) Insediamento formale del
Consiglio della Scuola (art. 7 del Regolamento)
Ai sensi dell’articolo 7 del Regolamento
(del quale si da lettura) viene formalmente insediato il Consiglio della Scuola
che risulta così composto:
A.
Rigamonti Direttore
L.C. Andreani Coordinatore del
Dottorato di Ricerca in Fisica
G. Caccialanza Coordinatore
del Dottorato di Ricerca in Chimica e tecnologie farmaceutiche
A. Carton Coordinatore del
Dottorato di Ricerca in Scienze della terra
M. Licchelli Coordinatore del
Dottorato di Ricerca in Scienze chimiche
A. M. Picco Coordinatore del
Dottorato di Ricerca in Ecologia sperimentale
G. Savarè Coordinatore del
Dottorato di Ricerca in Matematica e statistica.
3) Nomina di un delegato Vicario
Ai sensi del comma 4 dell’articolo 6 del Regolamento (del quale si da lettura) si procede alla nomina di un delegato vicario. Viene nominato il prof. Caccialanza.
4) Considerazioni in merito alla
predisposizione del bando per gli esami di ammissione al XXII ciclo
Viene osservato come per il bando relativo al XXII ciclo (di emissione nel prossimo mese di Giugno) appare difficile introdurre norme modificative ed esso non potrà che essere la giustapposizione dei bandi che i collegi docenti dei dottorati hanno già raccomandato agli uffici competenti.
Per il futuro
si concorda :
i)
raggruppare opportunamente i dottorati afferenti alla
Scuola, con una breve premessa illustrativa
ii)
uniformare i criteri di esame, se possibile ( si ritiene di
difficile attuazione la attribuzione del posto di dottorando sulla base del
solo esame dei titoli)
iii)
eventualmente richiedere all’Ateneo la costituzione di un
pool di borse di dottorato per “stranieri” attribuibili sulla sola base dei
titoli.
5) Proposte di attivazione di
corsi comuni
Si concorda di raccomandare al collegio docenti:
i)
di predisporre la programmazione didattica di dottorato
indicando i corsi che saranno attivati e i nomi dei docenti, facendoli
pervenire al Direttore;
ii)
l’insieme delle programmazioni di singolo dottorato
costituirà la programmazione della Scuola, per la quale verrà richiesta agli
organi competenti la formalizzazione, con susseguente possibilità di rendicontare
a registro delle attività docente quanto svolto in ambito del corso di
dottorato;
iii)
di attivare se possibile qualche corso trasversale comune a
più dottorati;
iv)
di valutare la opportunità di quantificare attraverso
“crediti” il carico di lavoro da associare ai diversi corsi o alle attività
laboratoriali.
6) Raccolta delle pubblicazioni dei dottorandi afferenti alla Scuola – Nomina di un responsabile
Verrà redatto un elenco delle pubblicazioni per ogni dottorando, per anno solare. Viene nominato responsabile della raccolta dati, attraverso la creazione di un opportuno strumento informatico il collega Savarè. Ogni dottorando dovrà essere sensibilizzato ad inserire le proprie pubblicazioni nello strumento informatico stesso.
7) Iniziative di internazionalizzazione
Rigamonti illustra i passi necessari per procedere alla richiesta di internazionalizzazione di un dottorato di ricerca e accedere ai fondi ministeriali (qualora venissero rinnovate le procedure ministeriali attivate per la prima volta nel 2001) e si dichiara disponibile ad assistere, se ritenuto necessario, nella fase di avvio delle procedure con le sedi interessate, con gli uffici e con il MIUR.
8) Contributi alla pubblicazione della rivista “Scientifica Acta” – Nomina di un comitato di referee
Sulla base della disponibilità dichiarata da Ratti viene estesa a tutti i dottorati della Scuola la possibilità di pubblicazione di seminari, lavori, cicli di lezioni o tesi sulla rivista “Scientifica Acta”. Il comitato di referee verrà modificato e/o esteso a includere almeno un collega per ciascuno dei dottorati della Scuola. Mustarelli, per il dottorato in Scienze chimiche dichiara la disponibilità di Pesavento, Gandolfi, Fabrizi e Magistris.
9) Prime considerazioni su un incontro ( Settembre 2006?) con i Collegi Docenti
Viene concordato che verso la fine di Settembre 2006 avrà luogo un nuovo incontro del Consiglio della Scuola, al quale farà immediatamente seguito la estensione dell’incontro stesso a tutti i colleghi afferenti ai collegi docenti dei dottorati individuali.
10) Altri eventuali argomenti
Si veda quanto riportato al punto 5 in merito alla formalizzazione delle attività di docenza al Dottorato. Viene segnalata da Savarè la opportunità di far richiedere dagli organi di Ateno ai collegi di riservare un certo numero di camere (8-10 in tutto) per dottorandi e/o docenti visitatori, per lunghi periodi (che non possono essere ricoperti da richieste estemporanee come attualmente viene fatto). La proposta verrà preliminarmente inoltrata al coordinatore delle Scuole di dottorato, di prossima nomina.
Alle ore 17.00 l’incontro termina.