![]() |
|
---|---|
FISICA TEORICA E FISICA MATEMATICA | |
![]() |
Lo scopo della Fisica Teorica è quello di fornire modelli matematici delle forze fondamentali che governano l’universo. Con lo sviluppo della moderna teoria quantistica dei campi, della relatività generale, delle teorie di gauge, e della teoria delle stringhe è sempre più forte la convinzione che si sia vicini alla costruzione di modelli in grado di unificare in un unico linguaggio e in un’unica teoria unificata le quattro interazioni fondamentali della Natura:forza forte, forza debole, forze elettromagnetica, e attrazione gravitazionale. Si tratta di un programma di enorme interesse sia in Fisica che in Matematica, e che fornisce stimoli continui per studiare processi fisici che potrebbero essere verificati nei futuri esperimenti in programma al collisionatore LHC del CERN e in cui possibile “nuova fisica” deve essere interpretata. Le attività di ricerca teorica che coinvolgono gli studenti del Dottorato in Fisica si svolgono un contesto internazionale, e spesso prevedono periodi di soggiorno all’estero per collaborazioni con ricercatori delle più importanti sedi universitarie europee e statunitensi. I settori di ricerca attualmente studiati sono: |
|
---|---|
|
|
![]() |
![]() |
Studiosi partecipanti alla Ricerca:G. Montagna, O. Nicrosini, F. Piccinini |
---|
|
![]() |
---|
Studiosi partecipanti alla Ricerca:S. Boffi, F.D. Pacati, F. Capuzzi, C. Giusti, M. Radici, B. Pasquini. |
---|
|
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
Studiosi partecipanti alla Ricerca:M. Roncadelli, M. Carfora |
|
---|---|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
Studiosi partecipanti alla Ricerca: M. Carfora, A. Marzuoli. |
---|
Presso i Dipartimenti Fisici è anche presente un’attività di ricerca in Fisica Statistica e sui Fondamenti di Meccanica Quantistica. La prima si indirizza all’analisi di sistemi fisici con numerose componenti elementari o dominati da comportamenti caotici; La seconda indaga i numerosi problemi di interpretazione in Meccanica Quantistica con importanti implicazioni nell’ambito della teoria dell’Informazione e della Computazione Quantistica |
Studiosi partecipanti alla Ricerca:A. Rimini, G. Zambotti. |