![]() |
|
---|---|
![]() |
FISICA DELLA MATERIA |
![]() |
Gli obiettivi della ricerca nell’ambito della Struttura della Materia riguardano lo studio dei fenomeni, dei materiali, e delle complesse metodologie di indagine necessarie per individuare le leggi fisiche che governano la dinamica delle interazioni elettroniche, atomiche, e molecolari caratteristiche della materia condensata. Le attività di ricerca, sia teorica che sperimentale, che coinvolgono gli studenti del Dottorato in Fisica si avvalgono di attrezzati laboratori di spettroscopia ottica, di risonanza magnetica nucleare (NMR e NQR), di risonanza paramagnetica elettronica (EPR), nonché di moderni apparati per misure calorimetriche e di assorbimento e dispersione dielettrica. Coerentemente con una tradizione consolidata, che negli anni 1950-60 ha visto la sede di Pavia come importante centro propulsore della fisica dei solidi in Italia, le ricerche vengono spesso svolte in collaborazione con alcuni dei maggiori centri di fisica delle materia condensata oggi operativi e prevedono periodi di soggiorno all’estero percollaborazioni con ricercatori delle più importanti sedi universitarie europee e statunitensi. |
|
---|---|
L'attività di ricerca si svolge nell'ambito di una vasta rete di collaborazioni nazionali e internazionali, è finanziata da enti pubblici e privati (MIUR, CNISM, CNR-INFM, CEE) e si articola lungo le seguenti linee: |
|
SEMICONDUTTORI E NANOSTRUTTURE |
|
Vengono condotti molti esperimenti su semiconduttori e su materiali micro- e nano-strutturati (eterogiunzioni, buche e punti quantici, superreticoli, ecc.) allo scopo di comprenderne le proprietà elettroniche ed ottiche. Vengono inoltre condotti studi di microscopia a forza atomica (AFM) su vari tipi di materiali, anche di interesse per la biofisica. |
|
STRUTTURA E FASI DELLA MATERIA |
|
Proprietà di materiali con alta permittività dielettrica per fotonica e per altre applicazioni mediante misure di costante dielettrica, assorbimento, birifrangenza ottica, fotoconduttività, fotoluminescenza, conducibilità termo-stimolata e termo-luminescenza, spettroscopia Raman; |
|
TEORIA DEI SOLIDI |
|
Fra i vari argomenti di ricerca vi sono: |
|
OTTICA QUANTISTICA E TEORIA QUANTISTICA DELL' INFORMAZIONE | |
metodologie innovative per la calibrazione quantistica di dispositivi di misurazione; |
|
RISONANZE MAGNETICHE |
|
Studi di fisica dei solidi mediante l'utilizzo di tecniche spettroscopiche a radiofrequenza (NMR) e a microonde (EPR). |
|
FISICA DEI PLASMI E PLASMI ASTROFISICI |
|
Studio teorico dell'influenza nel plasma delle interazioni elettromagnetiche a lunga distanza tra ioni ed elettroni e dei campi magnetici. |
|
![]() |